Parliamone "racconti di cura"
Premesso che l'Associazione Alzheimer Piemonte O.D.V. è apolitica, abbiamo aderito alla proposta di un gruppo di Operatori Sanitari e militanti del Partito Democratico che stanno raccogliendo nel territorio metropolitano testimonianze ed esperienze nell'ambito della salute.
Vi invitiamo pertanto il 12 giugno alle ore 18,30 presso la nostra sede in Via Bellezia, 12/G - Torino, per discutere con loro del diritto alla cura.
Sentenza Corte di Cassazione
Importante sentenza della Corte di Cassazione riguardo al contributo alla retta della casa di cura per le persone malate di Alzheimer.
Buono domiciliarità
Il Buono domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti e/o con domicilio sanitario in Piemonte.
"Covid 19"
Di seguito, la nuova normativa sull'auto sorveglianza ed altri provvedimenti sul "covid 19", assieme alla delibera della Regione Piemonte che regola l'assistenza semiresidenziale, residenziale e socio sanitaria delle persone anziane non autosufficienti.
/sites/alzheimerpiemonte.it/files/COVID%20novit%C3%A0%20su%20isolamento%20e%20autoserveglianza.pdf
Comunicato stampa - Aumenti tariffari RSA
Rendiamo noto il comunicato stampa inviato da Fondazione Promozione Sociale riguardo gli aumenti tariffari delle Rsa (clicca su leggi tutto)
Comunicato stampa
Rendiamo noto il comunicato stampa inviato da Fondazione Promozione Sociale riguardo le Rsa.
Aducanumab
Farmaco della Biogen per il trattamento della Malattia di Alzheimer.
"Notizie sul farmaco":
/sites/alzheimerpiemonte.it/files/Documento%20Aducanumab%20per%20Sito.pdf
Compiti del Medico di Base
Compiti del Medico di Base o di Famiglia:
/sites/alzheimerpiemonte.it/files/Il%20medico%20di%20base_0.pdf
Lettera CAAP
Pubblichiamo la lettera che il CAAP (Coordinamento Associazioni Alzheimer Piemontesi), di cui fa parte anche l'Associazione Alzheimer Piemonte, ha inviato alla Regione Piemonte per chiedere informazioni sulla riapertura dei Centri Diurni per i malati di Alzheimer dopo la pandemia:
/sites/alzheimerpiemonte.it/files/RiaperturaCDA.pdf
CAAP (Cooordinamento Associazioni Alzheimer Piemontesi)
Il 25 agosto 2014 si è costituito il CAAP (Coordinamento Associazioni Alzheimer Piemontesi), per difendere i diritti dei malati di Alzheimer e dei loro familiari.
L'Associazione Alzheimer Piemonte è fra le Associazioni fondatrici, di seguito l'atto costitutivo:
/sites/alzheimerpiemonte.it/files/Coordinamento-CAAP-Firmato.pdf